
Diventare genitori è il momento evolutivo più maturo e complesso, momento in cui confluiscono tutte le rappresentazioni, le esperienze, le convinzioni, i ricordi, i modelli comportamentali e relazionali, le angosce, le fantasie ed i desideri della propria storia affettiva.
Il Circolo della Sicurezza – Parenting è un percorso di psicoeducazione per genitori basato sulla teoria dell’attaccamento.
L’obiettivo è lavorare sulle competenze dei genitori, sulla capacità di stare in relazione con il proprio figlio, sul senso di autoefficacia e, di conseguenza, sul benessere del genitore stesso. Si lavora insieme per aumentare le capacità di comprensione delle esigenze del proprio figlio (distinguendone i bisogni nelle diverse fasi dello sviluppo) e di rispondere a questi bisogni. Una della capacità fondamentali è la sintonizzazione emotiva. Altro aspetto importante è comprendere come i comportamenti disfunzionali possano avere una funzione protettiva, in questo caso la comprensione può consentire di interrompere alcuni automatismi presenti nelle nostre relazioni.
Il percorso prevede 8 incontri di 1 ora e mezza con cadenza settimanale o quindicinale da concordare in base alle esigenze del gruppo. I gruppi vengono attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È necessario un colloquio individuale di conoscenza prima di partecipare al gruppo.