Genitori

Diventare genitori è il momento evolutivo più maturo e complesso, momento in cui confluiscono tutte le rappresentazioni, le esperienze, le convinzioni, i ricordi, i modelli comportamentali e relazionali, le angosce, le fantasie ed i desideri della propria storia affettiva.

Il Circolo della Sicurezza – Parenting è un percorso di psicoeducazione per genitori basato sulla teoria dell’attaccamento.

L’obiettivo è lavorare sulle competenze dei genitori, sulla capacità di stare in relazione con il proprio figlio, sul senso di autoefficacia e, di conseguenza, sul benessere del genitore stesso. Si lavora insieme per aumentare le capacità di comprensione delle esigenze del proprio figlio (distinguendone i bisogni nelle diverse fasi dello sviluppo) e di rispondere a questi bisogni. Una della capacità fondamentali è la sintonizzazione emotiva. Altro aspetto importante è comprendere come i comportamenti disfunzionali possano avere una funzione protettiva, in questo caso la comprensione può consentire di interrompere alcuni automatismi presenti nelle nostre relazioni.

Il percorso prevede 8 incontri di 1 ora e mezza con cadenza settimanale o quindicinale da concordare in base alle esigenze del gruppo. I gruppi vengono attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

È necessario un colloquio individuale di conoscenza prima di partecipare al gruppo.

Curriculum

La mia formazione

Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino nel 1999.

Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo Psicodramma Analitico Individuativo presso la scuola APRAGIP – COIRAG di Torino nel 2005.

Dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e dello Sviluppo in una Prospettiva Applicativa presso l’Università degli Studi di Torino, anno 2007.

Facilitatore del metodo Circolo della Sicurezza – Parenting (COS-P).

Terapeuta EMDR II livello.

Il mio percorso professionale

Dal 2011 lavoro come psicologa psicoterapeuta specialista ambulatoriale presso il Dipartimento Patologie da Dipendenza dell’ASL Città di Torino.

Ad aprile e maggio 2020 sono stata volontaria per il Numero Verde Sportello di Sostegno  Psicologico promosso dal Ministero della Salute e dal Dipartimento della Protezione Civile come supporto ai cittadini nel periodo pandemico. 

Ho svolto attività di formazione (psicologia sociale, di comunità e dinamiche di gruppo) presso agenzie formative private, l’Università degli Studi di Torino e l’Università di Medicina – Facoltà di Scienze Infermieristiche. Attualmente insegno “Analisi istituzionale: metodo e processo terapeutico” presso la COIRAG Torino – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicanalitica.

Nel 2008 e nel 2009 sono stata psicologa psicoterapeuta specialista ambulatoriale supplente presso un ambulatorio e presso l’SPDC del Dipartimento di Salute Mentale Basaglia dell’ASL TO2.

Dal 2002 mi occupo di promozione alla salute e prevenzione del disagio giovanile realizzando progetti di comunità nelle scuole medie inferiori, medie superiori e sul territorio.

Dal 2006 svolgo attività di supervisione di casi clinici e di équipe di operatori che lavorano in servizi residenziali dell’area psichiatria e handicap.

Per anni mi sono occupata di ricerca in ambito sociale, clinico e di processi partecipativi (Metodi Asscom&Aleph, Centro Studi e Ricerche in Psichiatria, ASL TO2, ARESS, Città di Torino, …). 

Ho pubblicato alcuni articoli su aspetti clinici e organizzativi in salute mentale.